Gli applicatori Semiautomatici sono quegli apparecchi che funzionano con l’intervento di un operatore che va posizionare il prodotto in una ben determinata posizione dell’applicatore e dà lo start al macchinario, tramite pulsante manuale o tramite pedale, per iniziare l’etichettatura. Possono essere rotativi e non, dipende dal prodotto da etichettare. Nel caso di una bottiglia di vino, ad esempio, l’etichetta va applicata facendo roteare la bottiglia, ottenendo così un perfetto allineamento dell’etichetta su tutte le bottiglie che verranno etichettate. Stesso risultato si ha per gli applicatori non rotativi, nell’esempio sottostante vediamo una bottiglia rettangolare ma potrebbe essere un qualsiasi tipi di prodotto a superficie piana. Di seguito due esempi.
Cerca nel sito
Post Recenti
- Card printer Evolis, come ottimizzarle?
- Toshiba BEX4T1, un classico che va in pensione
- Ottimizzare i laboratori con le Etichette Linerless Rimovibili
- Supply Chain RFID: che cosa migliora davvero?
- Un passo nel futuro: supply chain native digitali
- Barcode & Food: alimentare e identificazione automatica
- Gestione di magazzino a Natale: come ottimizzare le procedure?