Un WMS, Warehouse Management System, è il sistema di gestione che può consentire alle aziende la miglior automatizzazione. Stiamo dunque parlando di intralogistica: tutto ciò che, dunque, riguarda le attività del magazzino, dal sistema di trasporto al miglioramento della sua efficienza.
Vediamo dunque, quali sono i problemi che un buon WMS va a risolvere in materia di gestione delle scorte, inventario e stoccaggio.
WMS e problemi risolti
Sovranità degli stock: Il principale vantaggio, sicuramente è rappresentato da una visuale chiara e consapevole, della gestione delle proprie scorte. Ciò permette efficienza e miglior produttività.
Riduzione delle scorte: se non si ha una visione chiara delle proprie scorte di magazzino, si possono accumulare quantità eccessive di prodotto. Questa pratica risulta estremamente costosa e inefficiente. Il WMS è il sistema perfetto per gestire davvero le proprie scorte, ed evitare sprechi.
Gestione di inventario: Una migliore gestione dell’inventario, migliora la soddisfazione del cliente, e aiuta a ridurre i costi associati alla gestione delle scorte.
I vantaggi
Possedere un WMS di nuova generazione è, secondo l’influente parere dell’istituto Frauhnofer IML, il modo migliore per ottimizzare il magazzino, apportando molti vantaggi.
- Processo di stoccaggio è sotto controllo, perché si ha perfetta conoscenza delle prestazioni del magazzino.
- Gestione della qualità al top, perché tutti gli stock vengono gestiti e controllati al meglio.
- Aumento della performance del picking, per migliorare le perfomance e l’elaborazione degli ordini. Si riducono anche i classici costi associati all’uso di carta e penna.
- Semplificazione dei processi interni, e dello smistamento degli ordini.
- Eliminazione dei costi nascosti, spesso sottovalutati, ma che possono incidere negativamente sul budget aziendale.
Considerazioni importanti sul WMS
Ci sono però alcuni step da seguire, perché un’azienda possa dotarsi di un WMS veramente funzionale. Prima di tutto, vi sono dei costi di investimento importanti da sostenere: questo primo scoglio, può certamente spaventare le aziende di medie e piccole dimensioni. Tuttavia, l’istituto di Fraunhofer di Dortmund ha attestato un pieno ammortizzamento delle spese, entro un solo anno. Inoltre, altrettanto importante è la formazione del personale: saper utilizzare alla perfezione il proprio strumento di gestione di magazzino, si rivela assolutamente fondamentale. Infine, ma non da ultimo, è importante ragionare in materia di eCommerce: un online buyer è molto esigente riguardo la velocità di spedizione, la dimensione del pacco e le sue condizioni di arrivo.